St. Martin d’Entraunes (1100 m) – Col des Champs (2087 m) – Colmars (1250 m) – Allos (1425 m)
La bucolica Val Pelens, e bucolica, e al contempo silenziosa. La quiete regna pressoché totale sui tornanti che dal fondovalle si inanellano in incalzante sequenza sul versante destro. Compagna della quiete è l’ombra dispensata dal mantello boschivo, assai gradita considerato che il versante è rivolto a mattino.
A circa 1600 metri il pendio si smorza in un altopiano e la strada finalmente si distende, concedendo il privilegio di tirare il fiato. Anche i muscoli ringraziano, e per dare loro maggior sollievo improvvisiamo lì per lì una sosta approfittando del dehor dell’Auberge des Aguilles, in possibile chiusura stagionale.
Intenso profumo di tiglio, ronzare di api felici, le Aguilles che emergono dalle fronde: che volere di più. Ma pedalare ancora ci tocca…
La strada però ci è amica, prospettando anziché salita un bel tratto in lieve discesa (grazie). Con un lungo semicerchio la strada abbandona il bosco e inizia a salire su un pendio aperto. Di fronte, in alto, si intuisce il colle, mentre alle spalle les Aguille de Pelens conquistano l’orizzonte.
Tutto bello, aria frizzante compresa, tranne il fatto che la salita si fa tosta, per cui è ragione di conforto il cartello segnalante “Col des Champs, 1 km.
Non ricordo dove ho letto che il Col des Champs è fra i colli stradali meno turistici di Francia. Vero, niente infrastrutture sul colle e intorno. Ambiente integro e ampie prospettive. Traffico motorizzato pressoché assente Nonostante la stagione il traffico motorizzato è decisamente scarso, se aggiungiamo che la temperatura è oltremodo gradevole si comprende il perché ci tratteniamo sul colle a lungo. Lunga però anche la discesa, a cui aggiungere la risalita ad Allos. Si va!
E subito la strada, quasi a compensare il paesaggio dolce e rilassante, si esibisce nel solito tratto fra colate di detriti, suggestivi certo, ma non di meno causa d’ansia. Tratto però breve, ben presto si entra nel bosco. E che bosco!
La Forêt domaniale du Haut Verdon (o Forêt de Ratery, dal nome della zona) accoglie i pedalatori dispensando aromi e fragranze resinose. Fino all’ampia radura di Ratery che, guarda caso, è anche il nome di una locanda messa lì apposta per invitare alla sosta pranzo. Meritata, che diamine. Sosta sulla terrasse con splendida vista sulle montagne dell’alto Verdon.
La discesa riprende sostenuta sempre ben ombreggiata. Da ultimo, una serie di tornanti ravvicinati precede l’arrivo sul fondovalle, al margine dell’abitato di Colmars. Siamo in Val d’Allos, ovvero la parte alta del Verdon. La nostra meta giornaliera è la località turistica (centro sciistico) di Allos, in direzione del colle omonimo, e dunque si risale. Il traffico, fin qui pressoché assente, si fa più sostenuto, ma la carreggiata ampia consente una buona sicurezza. Tratti in ascesa tranquilla si alternano a tratti pianeggianti e, a metà pomeriggio, si arriva nell’ampia conca che ospita il borgo di Allos, noto centro di sport invernali che offre varie possibilità di pernottamento (la nostra scelta non si rivelerà felicissima). Paesaggio molto diverso dalle precedenti sistemazioni, ma l’inverno è lontano e il bailamme estivo è accettabile.
La discesa riprende sostenuta sempre ben ombreggiata. Da ultimo, una serie di tornanti ravvicinati precede l’arrivo sul fondovalle, al margine dell’abitato di Colmars. Siamo in Val d’Allos, ovvero la parte alta del Verdon. La nostra meta giornaliera è la località turistica (centro sciistico) di Allos, in direzione del colle omonimo, e dunque si risale. Il traffico, fin qui pressoché assente, si fa più sostenuto, ma la carreggiata ampia consente una buona sicurezza. Tratti in ascesa tranquilla si alternano a tratti pianeggianti e, a metà pomeriggio, si arriva nell’ampia conca che ospita il borgo di Allos, noto centro di sport invernali che offre varie possibilità di pernottamento (la nostra scelta non si rivelerà felicissima). Paesaggio molto diverso dalle precedenti sistemazioni, ma l’inverno è lontano e il bailamme estivo è accettabile.










Nessun commento:
Posta un commento