Visualizzazione post con etichetta Canavese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canavese. Mostra tutti i post

giovedì 15 maggio 2025

Il Malone al Salone

Il Canavese che parla attraverso le acque del Malone. "Amalunes" nuovo libro di Toni Farina.

 "Il Malone al Salone": suona come uno di quegli slogan nati per caso, un po’ pacchiani forse, ma perfetti per restare impressi. E dietro a questa rima c’è molto più di un gioco di parole: c’è un torrente, un territorio, un libro e un gruppo di persone che hanno deciso di raccontare un pezzo di Canavese attraverso le sue acque.

mercoledì 12 marzo 2025

Sentiero del Redio

Lungo percorso a mezza montagna, esposto a sud e percorribile quasi tutto l’anno. Nella prima parte segue El Senterdel Fil e dla Teila, antica via di scambio delle tele di canapa. Dal Colle Matteo alle Case l’Artè si prosegue sul panoramico sentiero del Redio, un tempo utilizzato per raggiungere gli alpeggi del Monte Soglio. Il toponimo Redio pare derivi dall’ironico appellativo ”el me Re di Dio” dato al capostipite Beruatto dalla moglie.

domenica 2 marzo 2025

Tra due Rivi

Percorso nella campagna pedemontana tra i torrenti Malone e Fandaglia, caratterizzato da due ambienti distinti: il suggestivo Vallone del Fandaglia e la piana aperta del Malone. Prevalentemente pianeggiante, con brevi salite sulla dorsale di Barbania, si snoda su piste campestri con pochi tratti asfaltati a basso traffico. Segnalato nella rete sentieristica “Malone”, richiede un’intera giornata ma offre varianti per accorciare il tragitto.

domenica 23 febbraio 2025

Un Viaggio di Crinale

Le montagne dell’alta Val Malone, disposte a semicerchio, offrono un lungo periplo che, pur non essendo tecnicamente difficile, richiede allenamento e capacità di muoversi su terreni talvolta impegnativi. Ben tracciato e segnalato, il percorso è ideale per chi ama l’escursionismo, regalando panorami spettacolari, specialmente nelle limpide giornate autunnali. Con un tempo di percorrenza di almeno 12 ore, è consigliabile affrontarlo senza fretta, privilegiando l’esperienza visiva e conoscitiva. 

Di qua e di là del Malone

Lungo anello nella pianura attraversata dal torrente, toccando 10 comuni e la Riserva naturale della Vauda. Da San Benigno, il percorso procede a nord-ovest in senso orario, con le montagne sempre più vicine. A Levone si inverte direzione per rientrare nella pianura. Prevalgono strade di campagna a basso traffico, con asfalto e sterrati agevoli. Il dislivello è contenuto: la leggera salita dell’andata è bilanciata dalla dolce discesa del ritorno. Il percorso è modulabile consultando le mappe. Sei attraversamenti del Malone offrono occasioni per soste e incontri con la natura.

mercoledì 22 dicembre 2021

Elogio del Belvedere di Vauda Inferiore

Il sito in questione si trova in via Belvedere, al margine dell’abitato di Vauda Inferiore, affacciato a nord sul Canavese. L’anello consigliato consente di attraversare da sud a nord la Riserva naturale della Vauda che ospita il settore più occidentale di quella che un tempo era la brughiera piemontese. Notevole per i continui scorci sulla pianura il tratto a mezzacosta fra Benne di Corio e Balangero. Percorso interamente su asfalto, ma vario e mosso: saliscendi e cambi di direzione si succedono senza tregua. Finale sulla piacevole sulla Ciclostrada del Banna.

venerdì 13 gennaio 2017

Il dietro le quinte di una guida: Un viaggio a pedali nel basso Canavese.

Gli incontri del destino sono per Cubo Viaggiatore come le perle di una collana. La perla di questo post è una perla rara e di gran valore per il blog. CuboViaggiatore è soltanto un filo che tiene assieme le splendide perle che i nostri contributori ci regalano.
Ricorderete sicuramente la gita di Lorenzo e Cubo a Cornaley e uno degli incontri del destino di quella tappa di rientro da Cornaley fu un incontro casuale o apparentemente tale. L'incontro con Toni, che in sella alla sua bicicletta e con la sua macchina fotografica a tracolla stava realizzando la sua nuova guida cicloturistica. Vorrei ringraziare Toni per questo magnifico articolo, splendidamente raccontato e corredato di belle foto, che ha voluto scrivere appositamente per Cubo Viaggiatore e che pubblico con orgoglio e molto entusiasmo. Toni ci regala delle emozioni e proietta nella nostra mente immagini romantiche, affrontando temi importanti, un bello spaccato, affrontato con ironia, della nostra società, che lascia purtroppo sempre meno spazio agli aspetti umani a favore di "elementi alieni".