Visualizzazione post con etichetta GPX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GPX. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2025

Sentiero del Redio

Lungo percorso a mezza montagna, esposto a sud e percorribile quasi tutto l’anno. Nella prima parte segue El Senterdel Fil e dla Teila, antica via di scambio delle tele di canapa. Dal Colle Matteo alle Case l’Artè si prosegue sul panoramico sentiero del Redio, un tempo utilizzato per raggiungere gli alpeggi del Monte Soglio. Il toponimo Redio pare derivi dall’ironico appellativo ”el me Re di Dio” dato al capostipite Beruatto dalla moglie.

domenica 2 marzo 2025

Tra due Rivi

Percorso nella campagna pedemontana tra i torrenti Malone e Fandaglia, caratterizzato da due ambienti distinti: il suggestivo Vallone del Fandaglia e la piana aperta del Malone. Prevalentemente pianeggiante, con brevi salite sulla dorsale di Barbania, si snoda su piste campestri con pochi tratti asfaltati a basso traffico. Segnalato nella rete sentieristica “Malone”, richiede un’intera giornata ma offre varianti per accorciare il tragitto.

domenica 23 febbraio 2025

Un Viaggio di Crinale

Le montagne dell’alta Val Malone, disposte a semicerchio, offrono un lungo periplo che, pur non essendo tecnicamente difficile, richiede allenamento e capacità di muoversi su terreni talvolta impegnativi. Ben tracciato e segnalato, il percorso è ideale per chi ama l’escursionismo, regalando panorami spettacolari, specialmente nelle limpide giornate autunnali. Con un tempo di percorrenza di almeno 12 ore, è consigliabile affrontarlo senza fretta, privilegiando l’esperienza visiva e conoscitiva. 

Di qua e di là del Malone

Lungo anello nella pianura attraversata dal torrente, toccando 10 comuni e la Riserva naturale della Vauda. Da San Benigno, il percorso procede a nord-ovest in senso orario, con le montagne sempre più vicine. A Levone si inverte direzione per rientrare nella pianura. Prevalgono strade di campagna a basso traffico, con asfalto e sterrati agevoli. Il dislivello è contenuto: la leggera salita dell’andata è bilanciata dalla dolce discesa del ritorno. Il percorso è modulabile consultando le mappe. Sei attraversamenti del Malone offrono occasioni per soste e incontri con la natura.

sabato 12 ottobre 2024

In bici sulla Strada del Ponale: emozioni tra Lago di Garda e Ledro

La Strada del Ponale è senza dubbio uno dei percorsi ciclistici più affascinanti del Lago di Garda tra Trentino e Lombardia, un connubio perfetto di avventura e panorami mozzafiato.

mercoledì 4 settembre 2024

Alla Scoperta del Ghiacciaio del Sommelier

Questo itinerario offre una combinazione perfetta di natura selvaggia e panorami mozzafiato, ma anche alcune sfide, soprattutto in alta stagione, quando il traffico di moto e fuoristrada è intenso.

mercoledì 11 ottobre 2023

In bicicletta sulla strada SP512 del Tracciolino: un viaggio tra natura e storia del Biellese

La Strada SP512 del Tracciolino è una strada panoramica che attraversa le montagne sopra il Biellese, collegando il santuario di Oropa ad Andrate. Si tratta di un percorso ideale per gli amanti della bicicletta, che possono godere di una vista mozzafiato sulla pianura, con le Alpi Marittime sullo sfondo. 

domenica 8 ottobre 2023

In Bici tra storia e Natura dalla Borgata Cresto al Colle Braida

La valle di Susa è una delle valli più belle e ricche di storia del Piemonte, attraversata dalla antica via Francigena. Il modo migliore per scoprire le sue bellezze naturali è in bicicletta, seguendo la Ciclovia Francigena che si snoda lungo il fondovalle, alternando pista ciclabile con strade a basso traffico. 

domenica 24 settembre 2023

La salita al rifugio La Riposa: un'esperienza indimenticabile

Se ami la natura la montagna e le sfide, non puoi perderti la salita al rifugio La riposa. Uno dei più suggestivi e panoramici delle Alpi Cozie. Partendo da Chianocco si può utilizzare l'area camper come punto di partenza, oppure uno dei parcheggi lungo la statale. si percorre la ciclovia Francigena sino a Monpantero dove inizia la vera e propria salita.

domenica 17 settembre 2023

Castello di Torrechiara una meta da scoprire in bicicletta

 Se siete alla ricerca di una gita fuori porta nei dintorni di Parma (in particolare dopo la Fiera del Camper) all'insegna della storia, dell'arte, della natura, del cibo e del buon vino, il castello di Torrechiara è la meta ideale per voi. Questo splendido maniero, situato a circa 20 km da Parma, è uno dei più belli e meglio conservati d'Italia, e racconta una delle romantiche storie d'amore tra il condottiero Pier Maria Rossi e la sua amata Bianca Pellegrini. Il castello costruito tra il 1448 e il 1460, è un capolavoro di architettura militare e civile. con le sue quattro torri angolari, le sue mura merlate, i suoi cortili interni e le sue sale affrescate.

lunedì 31 gennaio 2022

Elogio del Centro faunistico Uomini e Lupi

Il Centro Uomini e Lupi è composto da due parti. L’area faunistica con l’ampio recinto che ospita alcuni esemplari di lupo si trova presso la sede operativa del Parco naturale Alpi Marittime, sulla strada secondaria che collega Valdieri a Entracque. Il centro espositivo si trova invece nell’abitato di Entracque. Calcolare mezza giornata per entrambe le visite. Si possono unire i due centri con una pedalata ad anello: salita da Valdieri a Entracque su pista ciclabile tracciata a lato della Sp 22 e ritorno sulla citata strada secondaria sulla sinistra orografica della valle.

domenica 30 gennaio 2022

Elogio del Piccolo Bosco di Salbertrand

Per la mancanza di sentieri, e la morfologia poco favorevole alla fruizione, il Piccolo Bosco è il settore più integro del parco. Il percorso suggerito consente di accedere al margine occidentale di tale settore, sopra alla radura della Montagna Seu.

sabato 29 gennaio 2022

Elogio del Col San Fermo in Val Borbera

Il Col San Fermo (1129m) si trova alla testata della Val Gordenella, laterale sinistra della media Val Borbera. Il consiglio consiste in un anello interno a questa valle, preceduto da una andata e ritorno sulla provinciale di fondovalle con partenza da Pertuso. Si avrà in tal modo un avvicinamento soffice alla ripida salita che toccherà affrontare una volta passato il Rio Gordenella. Salita sul versante destro, transitando per le borgate Dova Inferiore e Superiore. Ritorno sul fondovalle in compagina del rio, con sosta alla caratteristica cascata. 

venerdì 28 gennaio 2022

Elogio della Panchina sul Crinale fra Val Borbera e Val Curone

La panchina elogiata si trova sulla destra della strada di crinale che dalla Località Pessinate conduce a Vigoponzo (frazione di Denice). È posta sul versante Val Curone, pochi metri sotto la sommità di un dosso. Un luogo ideale di sosta lungo un itinerario in buona parte ad anello nella bassa Val Borbera. Nella bassa valle si evita il traffico della provinciale grazie a stradine sulla sinistra orografica. Seguono le Strette di Pertuso che la strada attraversa offrendo 6 km di spettacolari colpi d’occhio. Sosta importante all’uscita dalle Strette, in località Pertuso, al cospetto della stele eretta nel 1966 a memoria di uno degli episodi più importanti della Guerra di Liberazione (la battaglia di Pertuso). Ad Albera Ligure si lascia il fondovalle per iniziare un anello sul versante destro. Nella quiete più assoluta, si sale a Vendersi, borgo noto per i coloratissimi spaventapasseri. Segue un lungo balcone, con meta il castello di Borgo Adorno. Segue lo splendido crinale divisorio con la Val Curone. E non da meno è la discesa a Pertuso, fra distese di prato e prolungati scorci sull’alta valle. 

giovedì 27 gennaio 2022

Elogio di Cascina Merigo al Parco delle Capanne di Marcarolo

Cascina Merigo si trova sulla Sp 165 a 1,5 km da Capanne di Marcarolo, nei pressi del Sacrario della Benedicta e di Cascina Moglioni, sede dell’ecomuseo dedicato alla castagna. Il consiglio non può che essere la traversata del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, per conoscere un ambiente unico nella terra piemontese. L’andata nella solitaria valletta del Rio Boiro consente di entrare subito in ambiente “parco naturale” (e di apprezzare lo scorcio sul Castello di Casaleggio). L’alternativa è invece l’ambiente collinare che si incontra salendo a Lerma e proseguendo sulla Sp 170. Con bici da sterrato si può far ritorno sulla strada bianca della Cirimilla, nella Valle del Piota, effettuando in tal modo un appagante anello. In tal caso è bene partire dalla Cascina Cirimilla, a valle di Lerma, nella Valle del Piota. Altro possibile ritorno, la sterrata che scende diretta al Lago della Lavagnina. Discesa più impegnativa, compensata dal panoramico tratto finale su asfalto. 

mercoledì 26 gennaio 2022

Elogio del Gualdo di Castelnuovo Scrivia

Il monumento al gualdo si trova nel giardino pubblico Regina Elena, in via Milano a Castelnuovo Scrivia. Piantine di gualdo sono state reintrodotte nel circondario. Si possono osservare presso la chiesetta campestre di San Damiano, sull’omonima strada comunale, a 700 m dall’abitato. Ideale la primavera, stagione propizia anche per l’anello consigliato nella fertile campagna fra lo Scrivia e il Po, fra distese di coltivazioni di ortaggi. Percorso molto vario, che richiede attenzione ai cambi di direzione. Si pedala in parte sull’asfalto di strade tranquille, in parte su buon sterrato. Può fare eccezione la digressione lungo lo Scrivia, nella riserva naturale, dove può essere preferibile una bici appropriata. Misto asfalto sterrato anche il tratto di 10 km sull’argine del Po. Al punto di inizio/fine anello, a Isola Sant’Antonio, si può visitare l’omonima oasi gestita dall’Associazione Il Codibugnolo (visite su prenotazione). 

martedì 25 gennaio 2022

Elogio del Museo Luigi Tenco a Ricaldone

Il museo dedicato a Luigi Tenco si trova a Ricaldone, nei locali dell'ex asilo, vicino alla parrocchia. Nato nel 2006, il museo è gestito dai volontari dell’omonima associazione. Visite su prenotazione. Il percorso è un anello nell’Alto Monferrato, fra i corsi del Bormida e del Belbo intorno al Bosco Le Sorti La Communa (zona di salvaguardia). Strade tranquille. Unica eccezione la provinciale all’ingresso in Cassine, dotata però di ciclabile. Unico punto critico il breve tratto fra l’ingresso in Gamalero e l’imbocco della vecchia provinciale oltre la ferrovia (nell’ordine: cavalcavia sulla provinciale, discesa, attraversamento Sp 186 e ferrovia). 

lunedì 24 gennaio 2022

Elogio della Via Æmilia Scauri (e dei prati stabili)

Un breve percorso campestre con partenza dal mulino di Bosco Marengo. Si pedala su strade bianche con l'Appennino all'orizzonte, in parte sul sedime della citata via romana. Si arriva alla sponda del Torrente Orba, all’omonima riserva naturale, con i preziosi boschi di ripa. Strade bianche a tratti ben pedalabili, a tratti meno, in particolare dopo pioggia. Bicicletta da sterrato consigliata, ma non essenziale. Breve tratto di pista su prato lungo l’Orba. Da rilevare infine la carenza di segnaletica, storica e direzionale. Ma il viaggio è breve, qualche divagazione fra prati e fossi non costituisce un gran problema. 

domenica 23 gennaio 2022

Elogio del crinale in Regione Ponti in Valle Uzzone

Il sito elogiato si trova sulla Sp 429 al limite fra i comuni di Serole (AT) e Pezzolo (CN). Al limite fra Piemonte e Liguria (Savona, Riserva naturale di Piana Crixia). Un viaggio fra boschi e noccioleti, fra terrazzi e crinali, vario e a tratti complesso. Un disagio compensato dall’ambiente tipico dell’Alta Langa. Notevole l’esordio a Cortemilia: gli iconici muretti a secco di Monteoliveto, sede dell’Ecomuseo dei Terrazzamenti, compensano la ripida salita iniziale. Scorci panoramici a profusione. Da non mancare Olmo Gentile con lo sfondo del Monviso e il poggio che ospita il borgo di Gorrino.